
"Ci permette di essere pionieri nella gestione di tutti gli aeroporti della regione"
Efficienza energetica e operazioni sostenibili
L'aeroporto con il più alto volume di merci dell'America Latina utilizza l'illuminazione stampata in 3D, l'ultima innovazione del settore, e la gestione remota dell'illuminazione per diventare un pioniere della sostenibilità e della gestione delle infrastrutture. Situato nella città di Bogotà, l'Aeroporto Internazionale Luis Carlos Galán Sarmiento, meglio conosciuto come El Dorado, è il principale scalo aereo della Colombia

Nell'ambito della sua strategia contro il cambiamento climatico, il gestore dell'aeroporto internazionale (OPAIN) era alla ricerca di una soluzione per mitigare l'impatto delle sue attività e ridurre l'impronta di carbonio. Il dipartimento di manutenzione, insieme ad altre aree dell'aeroporto, adotta costantemente misure volte ad aumentare l'efficienza dell'infrastruttura aeroportuale, che copre un'area di circa 6,9 km². L'obiettivo principale dell'iniziativa è stato quello di riqualificare gli apparecchi di illuminazione interni, assicurandosi che l'illuminazione abbia il minor impatto negativo possibile. Dato che i terminal sono punti di transito 24 ore su 24, 7 giorni su 7, la priorità era quella di offrire un maggiore
comfort visivo per i passeggeri e spazi di lavoro migliori per l'intero personale dell'aeroporto. Per l'illuminazione esterna, la sfida è stata quella di implementare un sistema basato su cloud che permettesse di gestire le operazioni e la manutenzione da remoto con la massima affidabilità e salvaguardia. El Dorado è il primo progetto di questo tipo in America Latina a implementare le più recenti innovazioni nel campo dell'illuminazione, utilizzando apparecchi stampati in 3D e i sistemi Interact City per gestire a distanza le luci esterne.



La soluzione
Un'operazione sostenibile con l'illuminazione stampata in 3D. Gli apparecchi di illuminazione stampati in 3D di Signify sono stati implementati in tutti i terminal 1 e 2, fornendo luce a più di 173.000 m2. In totale, sono stati installati 8.942 downlight, integrati con il sistema di controllo e monitoraggio di tutte le aree dell'aeroporto. Per l'illuminazione delle aree esterne e delle strade sono stati scelti gli apparecchi DigiStreet di Philips con il sistema Interact City. Con la migrazione nella prima fase di 14.237 apparecchi alla tecnologia LED, l'aeroporto sta già risparmiando oltre il 65% di energia elettrica.
